/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma, concerto solidale Lirico Cagliari

Sisma, concerto solidale Lirico Cagliari

I fondi raccolti saranno usati per ricostruzione scuole

CAGLIARI, 28 novembre 2016, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La musica per riparare i danni del terremoto. Per ricostruire una scuola sicura nel centro Italia scende in campo anche il Teatro Lirico di Cagliari con un concerto straordinario di beneficenza. L'iniziativa, in programma venerdì 2 dicembre alle 20:30, è promossa in tandem con la locale sezione dell'Associazione nazionale dei vigili del fuoco e il Comando provinciale.

Ingresso con offerta libera: il ricavato della serata sarà interamente devoluto al Commissario straordinario per la ricostruzione. "È un modo di stringerci attorno alle popolazioni colpite, attraverso la musica che è vicina alle persone - ha detto il sovrintendente Claudio Orazi - Ma anche alle opere d'arte. Riteniamo che tanto potrà essere ricostruito, anche con la generosità di Cagliari". Le note saranno affidate all'orchestra del Lirico con la direzione del maestro milanese Giampaolo Bisanti.

Nel ruolo di solisti si esibiscono Daniela Schillaci, soprano, Rachele Stanisci, soprano, Cristina Melis, mezzosoprano, Massimiliano Pisapia, tenore, Roberto Frontali, baritono. Il programma musicale del concerto prevede l'esecuzione della Sinfonia del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, Tacea la notte placida, Di tale amor e Condotta ell'era in ceppi dal Trovatore di Giuseppe Verdi, Sì mi chiamano Mimì dalla Boheme di Giacomo Puccini, E lucevan le stelle dalla Tosca, sempre di Puccini. E poi Perfidi! Pietà, rispetto e amore da Macbeth di Verdi e Sinfonia da Guglielmo Tell di Rossini.

Non solo musica: le iniziative promosse per raccogliere fondi cominceranno dalla mattina e coinvolgeranno anche le scuole con una mostra e con una "Pompieropoli dei mini-vigili". L'evento è patrocinato anche dal Comune di Cagliari, presidenze della Giunta e del Consiglio regionale, Unicef e Ambito territoriale scolastico.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza