/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sistema museale Macomer, tre a processo

Sistema museale Macomer, tre a processo

Turbativa d'asta e calunnia, udienze il 17 gennaio e 6 febbraio

ORISTANO, 22 novembre 2016, 09:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è conclusa con due rinvii a giudizio per turbativa d'asta l'inchiesta della Procura della Repubblica di Oristano per l'affidamento della gestione del sistema dei beni museali di Macomer e del Museo del Pane di Borore alla Fondazione Prometea.
    Accogliendo la richiesta del pubblico ministero Armando Mammone, il giudice Elisa Marras ha rinviato a giudizio la presidente della Fondazione Rossana Muroni, 47 anni di Macomer, e lo storico dell'arte Roberto Concas, 64 anni di Cagliari, che nella veste di consulente dell'amministrazione comunale di Macomer aveva indicato come soluzione ideale per la gestione dei beni museali la costituzione di una Fondazione.
    Secondo l'accusa, Concas aveva agito d'intesa con la Muroni, con l'intento di consentirle di continuare a gestire i beni museali di Macomer come aveva fatto in precedenza con la cooperativa Esedra. Il processo è stato fissato per il 17 gennaio.
    Un terzo imputato, Sergio Muroni, 41 anni di Macomer, sarà invece giudicato col rito abbreviato il 6 febbraio per il reato di calunnia nei confronti di un'archeologa, Isabelle Paschina, che su Internet aveva espresso dubbi sulla correttezza della procedura che aveva portato all'assegnazione dell'appalto alla Fondazione Prometea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza