/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: corsi per pizzaiolo e barman

Migranti: corsi per pizzaiolo e barman

Confesercenti e Gus insieme per progetto di integrazione

CAGLIARI, 18 novembre 2016, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 18 i migranti accolti nei centri Sprar del Gruppo Umana solidarietà (Gus) Guido Puletti onlus che beneficeranno di corsi professionalizzanti organizzati da Confesercenti per pizzaioli, barman e cafetteria, che prenderanno il via lunedì 21 novembre. Presto verrà predisposto anche un corso per carrellista. Si tratta di una quota dei 115 migranti adulti ospitati dall'associazione nei centri di accoglienza autorizzati dalla prefettura a Cagliari, Alghero, Porto Torres, Capoterra, Uta e Villasimius e che provengono da Paesi come Gambia, Nigeria, Ghana, Mali o Senegal.

I corsi, che non sono gratuiti ma vengono pagati con le risorse ministeriali dedicate a questo tipo di attività per rafforzare l'integrazione nella società, hanno diversa durata: quello per pizzaiolo è di 50 ore e sarà tenuto a Senorbì con il vincitore del premio Master Pizzachef, Marco Mulas (massimo 7 posti), mentre quelli di barman (40 ore per 8 posti) e cafetteria (32 ore per 4 persone), saranno tenuti a Cagliari da Carlo Masala.

"Non vogliamo togliere lavoro a nessuno - spiega il direttore di Confesercenti, Nicola Murru - ma oltre a fare sindacato, l'associazione crede molto anche nella possibilità di creare delle opportunità socialmente utili per delle persone che, loro malgrado, si trovano in situazioni di disagio".

"Abbiamo alle spalle oltre 20 anni di solidarietà, integrazione e tutela diritti umani - spiega la responsabile del Gus, Maura Fois - e ora portiamo avanti progetti Sprar per l'accoglienza dei rifugiati, come l'insegnamento della lingua italiana, l'accompagnamento sanitario e legale e l'orientamento lavorativo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza