Andar per musei e gallerie a
Cagliari con visite gratuite e aperture straordinarie. Domenica
6 novembre si rinnova l'iniziativa del Mibact #DomenicalMuseo,
occasione per passeggiate tra reperti archeologici e oggetti
d'arte.
L'itinerario può partire dalla Pinacoteca Nazionale con i
preziosi retabli e dove è stata allestita una mostra dedicata a
Giovanni Ciusa Romagna. Si prosegue al Museo Archeologico
adiacente con i numerosi e unici bronzetti nuragici e una
rappresentanza degli ormai famosi Giganti di Mont'e Prama.
All'iniziativa del Mibact si affiancano le strutture dei Musei
Civici di Cagliari dove dalle 10 alle 18 è possibile ammirare
collezioni permanenti e mostre temporanee.
Sempre all'interno della 'Cittadella', il Museo d'Arte
Siamese "Stefano Cardu" custodisce la collezione di preziosi
pezzi artistici di origine e culture asiatiche diverse.
Scendendo ai Giardini Pubblici la Galleria Comunale d'Arte
espone i capolavori della Collezione Ingrao, oltre 500 opere del
XX secolo tra dipinti, sculture e opere grafiche e sculture di
Francesco Ciusa.
'Percorsininterrotti', esposizione di Rossana Rossi è,
invece, con ingresso a pagamento (2,50 euro). A fianco lo spazio
Cartec, Cava Arte Contemporanea, presenta al pubblico la ricerca
artistica più innovativa e sperimentale dell'artista
cagliaritana.
A Palazzo di Città è allestita la mostra "Gli Spazi
dell'Arte", dedicata alle principali tendenze artistiche degli
anni Sessanta e Settanta. Museo Archeologico e Pinacoteca
Nazionale si possono visitare anche lunedì 7, giorno di
tradizionale chiusura settimanale, al costo di un normale
biglietto di ingresso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA