/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mai più perdite d'acqua del 70% a Oliena

Mai più perdite d'acqua del 70% a Oliena

Riparazioni, monitoraggio e regolazione pressioni con valvole

NUORO, 10 agosto 2016, 08:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per vari mesi sono stati controllati i 38 km di rete idrica del paese con particolari apparecchiature che hanno consentito di individuare le criticità e ridurre drasticamente le perdite. Oliena fa da apripista a un progetto innovativo che consente di rivoluzionare il servizio in tutto il centro abitato. I primi risultati presentati in municipio dal sindaco, Martino Salis, dall'amministratore unico di Abbanoa, Alessandro Ramazzotti, dal direttore generale Sandro Murtas, e dagli esperti della Hitachi, azienda vincitrice del bando per le verifiche nel sistema idrico.

Il paese aveva il poco invidiabile record regionale di avere circa il 70% di acqua dispersa in un dedalo di condotte colabrodo che costituiscono la vecchia rete comunale. Il primo passo per i tecnici è stato l'avvio a febbraio della fase di verifica con l'individuazione degli snodi in cui si diramano le condotte nell'abitato dove sono state installate apparecchiature per il monitoraggio delle portate, della pressione e dell'aria intrusa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza