Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Finalisti Strega a "Sulla terra leggeri"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Finalisti Strega a "Sulla terra leggeri"

Festival in Sardegna da 19 luglio, anche in treno con scrittori

CAGLIARI, 27 giugno 2016, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Festival nazionale Ammaniti foto Gianfranco Manai - RIPRODUZIONE RISERVATA

Festival nazionale Ammaniti foto Gianfranco Manai - RIPRODUZIONE RISERVATA
Festival nazionale Ammaniti foto Gianfranco Manai - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gran Bretagna tra storia e post Brexit, migrazioni in Europa e nel mondo, il peso dell'identità sul futuro dell'Europa. Sono tra i temi attualissimi di un itinerario di eventi che attraversa nord e sud della Sardegna. Parte il 19 luglio da Neoneli (Oristano), celebre per il coro a tenore, il viaggio di "Sulla terra leggeri", festival della letteratura della Sardegna diretto da Flavio e Paola Soriga con il contributo di Geppi Cucciari.

Saranno i centri storici di Sassari (25-29 luglio) e Alghero (30 luglio-1 agosto), più tre anteprime a Uta, in provincia di Cagliari (20-21 luglio) e una tappa al sito archeologico Lu Brandali, nel comune di Santa Teresa di Gallura (24 luglio), ad ospitare la rassegna. In calendario incontri, laboratori, progetti, 'colazione con l'autore' a base di cornetti e pabassini, concerti, proiezioni, spettacoli per bambini e spazi dedicati alla poesia in catalano.

Ma anche iniziative originali come "In treno con gli scrittori" sulla tratta Sassari-Alghero, oppure sarà possibile farsi barba e capelli, con tanto di racconto dedicato, nel salone itinerante del parrucchiere Riccardo Soru. Il Festival sarà impreziosito dalle installazioni e scenografie di Antonio Marras. A Uta il conduttore di Agorà Gerardo Greco racconterà le prossime elezioni negli Stati Uniti. A Sassari, tavola rotonda sulle migrazioni con la responsabile del progetto Ibby di Lampedusa Deborah Soria, la scrittrice Igiaba Scego e il presidente del Consiglio italiano per i rifugiati Roberto Zaccaria.

Il mondo degli italiani emigrati a Londra sarà al centro del contributo del giornalista Enrico Franceschini. Voce anche al grande scrittore e sceneggiatore anglo-pachistano Hanif Kureishi. Tra gli ospiti tre dei finalisti del premio Strega 2016, Edoardo Albinati, Giordano Meacci e Elena Stancanelli, gli scrittori inglesi Hanif Kureishi e John Niven, Marino Sinibaldi, Niccolò Ammaniti, Stefano Benni, Walter Veltroni, Bianca Pitzorno, Josè Altafini, Igiaba Scego, Francesco Abate.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza