/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aerei: Vargiu, flop voli vacanze Pasqua

Aerei: Vargiu, flop voli vacanze Pasqua

Niente voli per Roma e Milano il 28 e 29 marzo

CAGLIARI, 28 marzo 2016, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continuità territoriale dopo Pasqua? Martedì 28 e mercoledì 29 marzo, nessun posto sui voli da Cagliari per Milano e Roma. Giovedì un pò meglio: non si vola solo per il capoluogo lombardo. Low cost? Sopperiscono ma i prezzi non sono certo 'low'. Alcuni esempi dal 25 al 29 marzo Cagliari-Bergamo andata-ritorno 325 euro, Cagliari-Ciampino 174, Cagliari-Malpensa 224.

Sono alcune delle simulazioni presentate dal gruppo di programma di #CA_mbia CA-_gliari e illustrate dal candidato sindaco della coalizione Pierpaolo Vargiu. Una sintesi che si è avvalsa del contributo di esperti coordinati dal professor Roberto Devoto, docente di Trasporti presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari.

La conclusione dell'analisi? "I principi base della continuità territoriale Sardegna-Penisola - riassume il report - e cioè la certezza dello spostamento e della tariffa e l'elevato indice di servizio (frequenze settimanali, possibilità di andata e ritorno in giornata, servizi flessibili e regolari), sono stati disattesi. Nessuno di questi tre parametri è soddisfatto dall'attuale regime di continuità". Situazioni prevedibili, denunciano gli esperti. "Si realizzano ogni anno nelle stesse date, note a tutti - spiegano - con algoritmi che si ripetono.

Anche quest'anno, nella settimana pasquale, nonostante l'aumento di circa 80% dei posti disponibili, la domanda ha ampiamente saturato l'offerta, a conferma di una progettazione e pianificazione inadeguata". Che cosa fare? Secondo il lavoro presentato questa mattina la Regione dovrebbe mettere a punto un nuovo assetto (rotte, frequenze giornaliere e stagionali, penali etc) della continuità che non si concentri esclusivamente sulla tariffa (come quella attuale) ma presti grande attenzione anche alla frequenza e alla adeguatezza dei servizi giornalieri, nelle differenti stagioni e periodi di punta, per garantire certezza e regolarità del servizio.

I 30 milioni ulteriori sbloccati dal Governo a favore della Regione? Le nuove risorse disponibili - suggerisce il gruppo di lavoro - dovrebbero essere utilizzate anche per far ripartire la CT2 (15 milioni di euro potrebbero essere sufficienti), con il risultato di favorire la mobilità verso destinazioni attualmente richieste, ma non adeguatamente coperte, decongestionando i due scali della CT1, Roma e Milano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza