/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fai apre chiesa S.Paolo e casa Ardisson

Fai apre chiesa S.Paolo e casa Ardisson

Evento anticipa a Sassari Monumenti aperti e coinvolge studenti

SASSARI, 16 marzo 2016, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Giornate Fai a Sassari: apre opificio Ardisson - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giornate Fai a Sassari: apre opificio Ardisson - RIPRODUZIONE RISERVATA
Giornate Fai a Sassari: apre opificio Ardisson - RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - SASSARI, 16 MAR -Due pezzi di storia sassarese riapriranno i battenti sabato 19 e domenica 20 marzo in occasione delle "Giornate Fai di primavera". Il consueto appuntamento con la bellezza e la ricchezza delle città italiane consentirà di riscoprire due autentici tesori del patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico della città.

L'evento anticipa "Monumenti aperti" e coinvolge gli studenti in una vera e propria lezione a cielo aperto dedicata alla bellezza. L'ex opificio Ardisson e la chiesa di San Paolo fuori le mura si trovano in via San Paolo, a ridosso del cimitero di Sassari, vicino alla strada che ormai è diventata uno snodo fondamentale della viabilità cittadina, a scorrimento veloce che ha contribuito all'assoluto oblio di due siti importanti, uno a vocazione industriale e sociale, trattandosi dello stabilimento produttivo e dell'abitazione di una delle più note famiglie imprenditoriali di Sassari, e l'altro di memoria religiosa, una chiesa che risale al 1311 e che versa in pessime condizioni.

I due monumenti saranno visitabili sabato e domenica dalle 10 alle 17:30. Le giornate Fai di Sassari sono state presentate oggi da Maria Teresa Accardo, capo della delegazione cittadina del Fai, dal sindaco Nicola Sanna e dall'assessore comunale della Cultura, Raffaella Sau.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza