/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Processione antidroga a San Michele

Processione antidroga a San Michele

Cagliari, in prima fila ragazzi comunità recupero L'Aquilone

CAGLIARI, 08 dicembre 2015, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La statua della Madonna in alto per festeggiare la festa dell'Immacolata.

E centinaia di persone dietro non solo per onorare la ricorrenza, ma anche per dire no alla droga.

In prima fila i ragazzi della comunità di recupero L'Aquilone, fondata ventisei anni fa da don Carlo Follesa, religioso in trincea da una vita: tutti lì a testimoniare che contro le dipendenze, non solo stupefacenti ma anche alcol, si può combattere e vincere. Ma non da soli, come recita una delle canzoni intonate dai partecipanti alla processione. Un corteo proprio in mezzo alle strade e ai palazzoni di un quartiere difficile, San Michele-Is Mirrionis, costretto a convivere ogni giorno con spaccio e consumo di droga. Con tanti residenti che non ne possono più. Il motto di don Carlo è sempre quello: un ritorno nelle strade dove un tempo si comprava la morte per lanciare un messaggio di vita. E allora, testa alta e via al simbolico tour per le strade del quartiere. Festa dell'Immacolata, ma anche compleanno della comunità di don Follesa: anche quest'anno l'anniversario dell'Aquilone sarà celebrato con una grande festa che assegnerà i "diplomi" a chi ha finito il percorso passando per le strutture di Elmas, il primo centro di accoglienza, e poi di Sestu e Assemini. Dalla disperazione, loro e delle loro famiglie, alla resurrezione di una nuova vita. La processione è partita come previsto alle 10.30 dalla chiesa di San Massimiliano Kolbe, la parrocchia di don Carlo. E ha attraversato le strade dove di solito non passano mai cortei o manifestazioni: via Monte Acuto, via Mandrolisai, via Meilogu, via Seruci. Sino al ritorno, al punto di partenza, per la Santa Messa nella chiesa gremita.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza