Enel e Protezione civile della Sardegna unite per prevenire e gestire le emergenze. È l'obiettivo del nuovo protocollo firmato oggi nel centro di addestramento operativo di Enel distribuzione a Quartucciu, dal responsabile Affari istituzionali Italia di Enel, Massimo Bruno, e dall'assessore alla Difesa dell'Ambiente Donatella Spano. Presenti anche il responsabile Enel Distribuzione Macro Area Centro, Eugenio Di Marino, e Gino Celentano, responsabile Enel Distribuzione Sardegna.
La firma del protocollo è stata anche l'occasione per presentare e inaugurare la struttura, operativa da gennaio del 2014, punto di riferimento per l'addestramento e la formazione per le attività operative di Enel - 109 i nuovi assunti che hanno utilizzato il centro - che sarà sede anche di corsi di formazione diretti al personale della Protezione Civile, oltre ai corsi destinati al personale interno e delle imprese appaltatrici che operano per conto di Enel. Il centro è strutturato con spazi esterni per l'addestramento su linee aeree e interrate di media e bassa tensione, aule, laboratori e una sala multifunzionale attrezzata per riunioni e per i corsi.
Il protocollo rafforza la cooperazione e la collaborazione tra Enel e Protezione civile regionale e prevede l'ottimizzazione delle procedure e del flusso delle comunicazioni sia in condizioni ordinarie che in fase di emergenza; corsi di formazione tenuti da esperti Enel al personale della Protezione Civile e delle associazioni di volontariato impegnate nella lotta agli incendi boschivi in presenza di linee elettriche; la formazione congiunta con esercitazioni, ma anche la semplificazione dell'interazione tra Enel e la Protezione civile regionale.
"Sono felicissimo di firmare questo protocollo - ha dichiarato Massimo Bruno - è un impegno in più che ci diamo con le istituzioni locali per agire ed essere preparati non solo nelle emergenze ma prima che queste avvengano. Il percorso di condivisione avviato con la Protezione Civile della Regione Sardegna sottolinea la centralità della tutela dei cittadini nell'azione del sistema di protezione civile e della nostra azienda". Dello stesso avviso l'assessore Spano. "La nuova cooperazione - ha detto - consentirà di ottimizzare le procedure delle comunicazioni ordinarie, oltre che in fase di emergenza, e l'organizzazione di moduli di formazione per il personale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA