/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo: Federalberghi, presenze in aumento nel sud Sardegna

Turismo: Federalberghi, presenze in aumento nel sud Sardegna

In estate + 8/10%. Murgia, stanno tornando italiani, meno russi

CAGLIARI, 14 ottobre 2015, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Spiaggia di Villasimius - RIPRODUZIONE RISERVATA

Spiaggia di Villasimius - RIPRODUZIONE RISERVATA
Spiaggia di Villasimius - RIPRODUZIONE RISERVATA

La stagione estiva nel sud Sardegna, confermando la tendenza del primo semestre, registra un incremento delle presenze tra l'8 e il 10% (+2/5% la città di Cagliari che ha registrato in questi anno una crescita costante), ma il dato non è da valutare solo in maniera positiva perché si tratta anche di una conseguenza delle problematiche politiche che si stanno vivendo ancora oggi nel Nord Africa e nel Medio Oriente.
    Certo, si recupera quel 17% perso nel 2011 come sistema Regione, "ma manca la programmazione e devono essere risolti alcuni problemi che si trascinano da tempo". Inoltre serve lavorare in rete e online attraverso strumenti innovativi come il Dms, Destination management system. Il bilancio della stagione estiva 2015 è stato fatto dal presidente di Federalberghi del Sud Sardegna, Mauro Murgia, durante il confronto con l'assessore regionale del Turismo, Francesco Morandi, con le imprese ricettive e Confcommercio, rappresentata dal presidente della Sardegna Meridionale, Alberto Bertolotti.
    "Il rallentamento delle presenze a Cagliari è anche dovuto ad un numero di voli inferiori rispetto al passato ma quest'anno c'è stato anche il ritorno degli italiani che negli anni scorsi sono stati spaventati dall'aggressione fiscale che non ha portato niente di positivo - ha detto Murgia -. Occorre però riportare in Sardegna i lombardi, i laziali e i toscani, mentre sugli stranieri viene confermata la flessione dei russi (che garantivano una spesa pro capite superiore agli altri), si assiste ad un costante incremento dei mercati maturi, come quello tedesco, svizzero, francese e Nord Europa, che conoscono già la Sardegna e vanno a cercare anche qualcosa di differente dal mare: dai percorsi culturali alle escursioni".
    Riguardo le criticità, Murgia cita la questione dei trasporti (aerei, navali, e mobilità interna), la "carenza di interpretazione dei dati del Sired regionale, mentre servirebbe un osservatorio permanente per misurare il settore", oltre all'abusivismo ricettivo. Tra le proposte l'idea di offrire una immagine "innovativa della Sardegna, creare curiosità nei mercati, ricercando il target medio- alto che crea la ricchezza nel territorio e mettere in rete le informazioni che conquistino il potenziale turista".
   

MORANDI, ENTRO 2015 NUOVO PORTALE E WEB AGENCY - "Entro la fine dell'anno avremo un nuovo portale e accanto a questo anche un Destination management sistem (Dms) regionale da integrare a quelli territoriali. Partirà anche una web agency che consentirà di cambiare il modo di usare i social e comunicare meglio. Certo rimane tantissimo da fare ma la strada è giusta". Lo ha annunciato l'assessore regionale del Turismo, Francesco Morandi, durante il confronto con Federalberghi Sud Sardegna sulle prospettive del settore. "La forza del Dms passa anche attraverso la condivisione di tutta l'offerta e ci consentirà di presentarla in maniera strutturata - ha aggiunto l'esponente della Giunta -. Il 27 marzo 2016 sarà Pasqua e quello dovrà essere il traguardo con l'inizio della nuova stagione. In questo anno e mezzo abbiamo ricostruito un rapporto con le associazioni di categoria e operatori che si era un po' perso e questo non era scontato: tra gli obiettivi comuni certamente c'è quello di destagionalizzare cercando degli spazi che ancora non abbiamo percorso". Secondo il presidente della Confcommercio del Sud Sardegna, Alberto Bertolotti, "il turismo deve diventare il driver dello sviluppo per rilanciare commercio e servizi e come Confcommercio stiamo partecipando attivamente per rendere più attrattivi alcuni fatti, proponendo azioni per rilanciare il settore e riempire i mesi di spalla".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza