Avrà un sapore speciale quest'anno il tradizionale appuntamento di settembre a Villacidro con il Premio "Giuseppe Dessì": da lunedì 14 a domenica 20, il concorso letterario per opere edite intitolato allo scrittore sardo (1909-1977) e promosso dall'omonima fondazione taglia il traguardo della 30/a edizione.
E sarà una settimana particolarmente intensa quella in programma nella cittadina del Medio Campidano dove Dessì visse l'infanzia e l'adolescenza e in cui, da grande, ambientò il suo capolavoro, il romanzo "Paese d'ombre" (con cui vinse il Premio Strega nel 1972). Sette giorni di incontri letterari, recital e altri appuntamenti con ospiti del calibro di Eugenio Finardi, Vanessa Roggeri, Giovanni Lindo Ferretti, Giulio Cesare Giacobbe, Stefano Zecchi, Moni Ovadia, Marco Cubeddu, Maurizio Lastrico, Gianfranco Cabiddu, Danilo Rea, Giuseppe Langella, Teresa De Sio, Vinicio Capossela.
Un fitto cartellone che culminerà domenica 20 nella cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori delle due sezioni letterarie, narrativa e poesia, in cui si articola il concorso.
La serata conclusiva avrà anche altri due protagonisti: il vincitore del Premio Speciale della Giuria e quello assegnato invece dalla Fondazione Giuseppe Dessì, riconoscimento che torna in questa edizione del trentennale. Tra i 239 titoli in gara per la sezione narrativa, e i 134 per la poesia, la giuria presieduta da Anna Dolfi e composta da Mario Baudino, Duilio Caocci, Giuseppe Langella, Massimo Onofri, Stefano Salis e dal presidente della Fondazione Dessì, Christian Balloi, ha selezionato le due terne di finalisti. Per la sezione narrativa i tre finalisti sono Antonia Arslan con "Il rumore delle perle di legno" (Rizzoli), Antonio Scurati con "Il tempo migliore della nostra vita" (Bompiani) e Maurizio Torchio con "Cattivi" (Einaudi). Si contendono l'alloro per la Poesia Umberto Piersanti con "Nel folto dei sentieri" (Marcos y Marcos), Salvatore A. Sanna con "Fra le due sponde" (Il Maestrale) e Mariagiorgia Ulbar con "Gli eroi sono gli eroi" (Marcos y Marcos).
Il via alla settimana culturale che fa da cornice al concorso letterario, lunedì 14 settembre, è nel segno del centenario della Grande Guerra con l'inaugurazione, alle 19 al Mulino Cadoni, della mostra "Dimonios, la leggenda della Brigata Sassari": un allestimento presentato anche come anteprima della sesta edizione di Nues, il festival dedicato ai comics a cura del Centro Internazionale del fumetto di Cagliari. In esposizione le tavole originali del primo episodio del fumetto scritto da Bepi Vigna e con le illustrazioni di Gildo Atzori, ispirato al racconto "La Trincea", la novella di Giuseppe Dessì (da cui lo scrittore trasse poi il soggetto dell'omonimo sceneggiato televisivo del 1961) che racconta la conquista da parte della Brigata Sassari della "Trincea dei razzi": un'impresa bellica datata 14 novembre 1915 di cui fu protagonista anche suo padre. La serata prosegue alle 21.30 a Casa Dessì, dove è di scena Eugenio Finardi con l'incontro-concerto "Parole & Musica".
Stessa sede e stesso orario, il giorno dopo, per l'atteso ritorno in Sardegna di Giovanni Lindo Ferretti, già cantante e colonna degli storici Cccp, poi dei Csi e dei Pgr, in scena con il recital per voce e violino (suonato da Ezio Bonicelli, ex Üstmamò) "Bella gente d'Appennino", tratto dall'omonimo libro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA