/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miniere: quasi 170 i siti dismessi da valorizzare nell'Isola

Miniere: quasi 170 i siti dismessi da valorizzare nell'Isola

Esperti anche dagli Usa per Settima giornata nazionale

CAGLIARI, 27 maggio 2015, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Miniere conferenza stampa Rettorato Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Miniere conferenza stampa Rettorato Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA
Miniere conferenza stampa Rettorato Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un patrimonio di quasi 170 siti minerari dismessi in tutta la Sardegna. Con alta concentrazione nel Sulcis Iglesiente. La rinascita passa attraverso due fasi.
    Primo, la riqualificazione ambientale attraverso le bonifiche.
    Secondo, la valorizzazione per trasformare i siti in una "miniera di risorse". Per le bonifiche la Regione è pronta con un piano da 350 milioni di euro ma è al lavoro anche l'Università di Cagliari. Sabato e domenica si potranno ascoltare, in occasione della Settima giornata nazionale sulle miniere, anche gli esperti che arrivano dagli Usa.
    Sarà un workshop internazionale durante il quale saranno presentati progetti di risanamento, opportunità occupazionali e imprenditoriali. "Competenze e ricerche dell'Università - ha spiegato il rettore dell'ateneo cagliaritano, Maria Del Zompo, intervenendo durante la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa - devono essere messe a disposizione del territorio, delle amministrazioni e delle imprese".
    I siti minerari dismessi nel Sulcis Iglesiente sono 113, e 169 in tutta la Sardegna. Il primo problema da superare è la contaminazione da metalli pesanti. Gli studi evidenziano oltre 65 milioni di residui minerari nel Sulcis, 71 a livello regionale. "Ma - ha spiegato Giovanni De Giudici, ricercatore e Phd Dipartimento Scienze chimiche e geologiche - ci sono anche delle buone potenzialità". La prima area è quella del Rio San Giorgio, una zona di 54,5 chilometri quadrati con sedici aree minerarie dismesse.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza