Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monumenti aperti:folla per 'angeli neri'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Monumenti aperti:folla per 'angeli neri'

Boom visitatori Oristano in chiesetta S. Giovanni dei Fiori

ORISTANO, 09 maggio 2015, 19:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Boom di visitatori, nella prima giornata oristanese di Monumenti aperti, per la chiesetta di San Giovanni dei Fiori e il suo altare ritrovato dopo un lungo e delicatissimo restauro. A richiamare l'attenzione di cittadini e turisti, i tanti misteri che stanno dietro i due angeli neri dipinti con la tecnica dell'affresco (usata raramente in Sardegna) scoperti dal restauratore Alberto Severino. L'esperto li ha trovati sotto sei strati di intonaco sui quali erano stati poi dipinti i ritratti dei genitori di San Giovanni Battista, San Zaccaria e Santa Elisabetta. Il primo mistero riguarda proprio i due angeli, perché nell'iconografia cristiana gli angeli con la pelle nera di fatto non esistono.

Gli altri quesiti seguono a ruota: chi, perché e quando li dipinse? E soprattutto, chi, perché, quando e su ordine di chi provò prima senza successo a cambiargli il colore della pelle e poi li nascose sotto sei strati di intonaco? Quella di San Giovanni dei Fiori è una chiesetta campestre la cui struttura originale potrebbe risalire ai tempi della nascita di Oristano, intorno al 1070. La struttura appartiene al Gremio dei Contadini, chiamato anche di San Giovanni, che ha promosso il restauro d'intesa con la Soprintendenza ai Beni artistici nell'ambito di un progetto più generale di valorizzazione del sito attorno al quale è stato anche impiantato un bosco di essenze mediterranee.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza