/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSA/ 1 maggio: assaggio d'estate ma non sarà boom di turisti

ANSA/ 1 maggio: assaggio d'estate ma non sarà boom di turisti

Pochi operatori scommettono sul ponte, buone previsioni stagione

CAGLIARI, 01 maggio 2015, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck

di Maria Grazia Marilotti

Per il ponte del primo maggio in Sardegna i numeri sono in linea con lo scorso anno e per gli albergatori non sarà un vero test per l'estate, che si preannuncia con un trend decisamente positivo. Più ottimista l'assessore regionale al Turismo, Francesco Morandi, secondo il quale questo ponte festivo segnerà l'inizio della stagione in Sardegna.
    "Ci aspettiamo una tenuta negli aeroporti e dai dati giunti dalle compagnie di navigazione si registra un leggero aumento del traffico rispetto allo scorso anno, nonostante nel 2014 si potesse contare su due ponti consecutivi - spiega l'assessore - Questo prossimo weekend segna anche l'apertura di numerose strutture ricettive". L'esponente della Giunta Pigliaru sottolinea come Sant'Efiso e le altre feste religiose, poi, si confermino grandi attrattori turistici. Morandi rileva il trend positivo proprio per il mese di maggio. "A giugno invece - anticipa Morandi - i numeri non sono ottimali e in tal senso stiamo lavorando".
    Sul fronte degli albergatori la musica cambia. "Gli operatori non hanno scommesso su questo weekend. C'è un leggero incremento, ma i numeri non sono certo entusiasmanti - afferma Paolo Manca presidente regionale di Federalberghi - Solo il 50 per cento delle strutture ricettive tiene accese le insegne e solo il 30 per cento degli alberghi stagionali ha deciso di partire a inizio del mese". Fa eccezione Alghero con la quasi totalità dei posti letto disponibili. In Costa Smeralda tengono chiuso i due terzi degli hotel e tra i 5 stelle extra lusso della Starwood apre solo il Cervo.
    "Nel nuorese, Dorgali, Orosei e Budoni il 50 per cento ha deciso di scommettere sul ponte, ma con percentuali di riempimento e occupazione piuttosto bassi - aggiunge Manca - bisognerà attendere la metà del mese per l'avvio della stagione con l'85 per cento degli alberghi aperti". Il primo mercato è quello tedesco, seguito dagli svizzeri e dagli austriaci. Nel sud Sardegna invece tiene aperto il 70 per cento delle strutture.
    "Sant'Efisio, importante evento di fede e tradizione, però non fa ancora scattare la prenotazione su Cagliari - sottolinea Mauro Murgia, vice presidente di Federalberghi - speriamo possa diventare un forte attrattore turistico grazie anche a ulteriori iniziative collaterali".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza