/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In patrimonio artistico sardo mancano 291 opere d'arte

In patrimonio artistico sardo mancano 291 opere d'arte

Erriu: vogliamo recuperarle e restituirle a gente con una mostra

CAGLIARI, 17 febbraio 2015, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Pinacoteca Museo Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pinacoteca Museo Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pinacoteca Museo Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Regione ha fatto una ricognizione delle opere d'arte che fanno parte del proprio patrimonio, delle quali 291 risultano mancanti. La prospettiva è quella di una futura esposizione e possibile fruizione da parte dei cittadini". Lo annuncia l'assessore degli Enti locali, Cristiano Erriu, dopo l'approvazione in Giunta del catalogo fotografico delle opere d'arte, aggiornato a dicembre 2014. Le opere mancanti sono state attestate dai carabinieri di Sassari per la tutela del patrimonio culturale.
    "Non sappiamo datare con precisione a quando risalgano gli ammanchi delle opere - ha spiegato l'esponente della Giunta Pigliaru - ciò a causa dello scarso rilievo dato a questo enorme patrimonio. Dopo le segnalazioni della Regione all'Arma dei carabinieri, sono iniziate le indagini, in corso da circa due anni e che hanno consentito il ritrovamento di circa 40 pezzi d'arte. Alcuni erano semplicemente relegati in scantinati, altri erano stati prestati al Consiglio regionale". Tra le 291 opere mancanti ve ne sono diverse di notevole pregio e importanza, a firma di grandi nomi del panorama isolano: Aligi Sassu, Pinuccio Sciola, Maria Lai, Melkiorre Melis, Stanis Dessy, sono alcuni degli autori. "Oltre che doverosa - ha spiegato Erriu -, la ricognizione delle opere è stata fatta anche con l'obiettivo di riconsegnare ai cittadini questo enorme patrimonio che, una volta recuperato, potrà essere esposto in luoghi adatti alla promozione dell'arte, come per esempio l'ex Manifattura Tabacchi a Cagliari". "Il lavoro di verifica effettuato era necessario - ha concluso l'assessore - per rendere chiaro, trasparente e pienamente fruibile il grande patrimonio artistico in possesso della Regione". Prima d'ora erano state effettuate altre ricognizioni: una risale al 1980, la seconda al 1992 e l'ultima nel 2013.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza