/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: successo a Cagliari per 'La Merda' di Ceresoli

Teatro: successo a Cagliari per 'La Merda' di Ceresoli

Pubblico ha apprezzato l'interpretazione di Silvia Gallerano

CAGLIARI, 06 gennaio 2015, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Silvia Gallerano in teatro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Silvia Gallerano in teatro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Silvia Gallerano in teatro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Successo ieri sera a Cagliari per "La Merda".

Il pluripremiato e provocatorio monologo scritto da Cristian Ceresoli e interpretato da Silvia Gallerano, andato in scena al Minimax del Teatro Massimo, ha registrato il tutto esaurito.

Il pubblico ha risposto con scroscianti applausi e ripetute ovazioni di approvazione.
    In scena la protagonista si è messa letteralmente a nudo per interpretare la sua performance. Dalle prime battute si è creata una forte empatia tra l'attrice e il pubblico che la Gallerano è riuscita a incantare e trascinare nel suo flusso di coscienza.
    "La protagonista è una ragazza pronta a tutto pur di apparire.
    Alla ricerca di una visibilità e identità sotto i riflettori che di fatto si rivela una realtà cupa e avvolta dalle tenebre - afferma Gallerano - pluripremiato in Europa non è ancora accettato nei circuiti teatrali italiani". In tre anni e mezzo prima di essere acclamato dal pubblico in Italia ha dovuto varcare i confini nazionali dove ha ottenuto consensi a Copenaghen, Bristol, Berlino, Lugano, Glasgow e il celeberrimo West End londinese. L'opera si è imposta all'attenzione della critica. Nel 2012 si è aggiudicata al Festival di Edimburgo il Fringe First Award for Writing Excellence, il The Stage Award for Acting Excellence e l'Arches Brick Award for Emerging Art.
    "Bisognerebbe prendere esempio da Cagliari che ci accoglie in un teatro di grande prestigio - sottolinea Cristian Ceresoli - unico esempio in Italia oltre al teatro stabile del Veneto.
    Questo lavoro ha come spinta propulsiva il disperato tentativo di districarsi da un pantano o fango, ultimi prodotti di quel genocidio culturale di cui scrisse e parlò Pier Paolo Pasolini all'affacciarsi della società dei consumi. Quel totalitarismo, secondo Pasolini, ancor più duro di quello fascista poiché capace di annientarci con dolcezza".
    Da febbraio sarà portato in tournée mondiale in lingua inglese in importanti festival come l'Adelaide Festival of Arts in Australia e il Festival de Otoo a Primavera di Madrid. La pièce chiude la quarta edizione di Palco festival Palcoscenici Contemporanei, ideato e organizzato dalla Compagnia B di Cagliari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza