/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saras acquisisce Versalis: Manca(Pd), a rischio presenza Eni

Saras acquisisce Versalis: Manca(Pd), a rischio presenza Eni

CAGLIARI, 30 dicembre 2014, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Seppure soddisfatto per l'annunciata integrazione in Sarlux dei 223 dipendenti del complesso petrolchimico Versalis di Sarroch, "un'operazione che conferma ancora una volta l'impegno della Saras per favorire sviluppo e occupazione nell'Isola", il presidente della commissione Lavoro del Consiglio regionale, Gavino Manca (Pd), esprime "preoccupazione sulla permanenza dell'Eni in Sardegna".
    Manca sottolinea soprattutto le sue perplessità "sulle sue reali intenzioni circa il mantenimento degli impegni assunti con le istituzioni, gli Enti Locali e i cittadini sardi, in particolare per quanto attiene il delicato tema delle bonifiche nelle aree industriali".
    "La cessione della Versalis sembra, infatti, confermare la fuga dell'Eni dall'Isola e ciò sarebbe dannoso e intollerabile soprattutto a Porto Torres, dove l'Eni ha assunto precisi impegni, attraverso la sottoscrizione dell'apposito protocollo d'intesa sulla bonifica delle aree inquinate e la diretta partecipazione nel progetto della 'chimica verde' - aggiunge -. Partecipazione che, a tutt'oggi, non trova riscontro nei fatti e nelle azioni concrete volte alla tutela ambientale, alla salvaguardia dei livelli occupazionali e al rilancio delle innovative attività industriali nel Nord Ovest dell'Isola".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza