/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usciti da tunnel droga ora corteo in quartieri della 'morte'

Usciti da tunnel droga ora corteo in quartieri della 'morte'

Comunità Aquilone in marcia lunedì 9 tra S.Michele Is Mirrionis

CAGLIARI, 05 dicembre 2014, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Comunità di recupero L 'Aquilone - RIPRODUZIONE RISERVATA

Comunità di recupero L 'Aquilone - RIPRODUZIONE RISERVATA
Comunità di recupero L 'Aquilone - RIPRODUZIONE RISERVATA

I ragazzi della comunità in processione lunedì mattina, 8 dicembre, tra San Michele e Is Mirrionis per celebrare i 25 anni dell'Aquilone: per 32 di loro sarà anche la fine del percorso di recupero passato attraverso la disintossicazione dalle droghe nei centri di Elmas, Sestu e Assemini. "Torneranno nelle strade dove un tempo compravano la morte per lanciare un messaggio di vita", spiega don Carlo Follesa, responsabile del centro.
    Una zona calda: arresti e sequestri di droga, anche negli ultimi tempi, raccontano che il mercato degli stupefacenti lì è sempre aperto. E allora ecco il perché della scelta: un corteo di persone che sta lottando per uscire dalla tossicodipendenza o che ci è riuscito. Accompagnato dai familiari, fondamentali per il percorso di uscita dal tunnel. E dagli operatori delle comunità, altri importantissimi punti di riferimento. La processione dell'Immacolata partirà alle 10.30 dalla parrocchia di via Is Cornalias. E passerà per le vie Monte Acuto, Mandrolisai, Meilogu, Seruci e di nuovo Is Cornalias per concludersi alla chiesa di San Massimiliano Kolbe.
    "Un richiamo forte per accendere i riflettori - dice don Carlo - La droga continua a essere un dramma sociale. Ma non se ne parla più come prima. Viene considerata quasi come un fatto ineluttabile. Un richiamo forte anche alle istituzioni: fanno fatica ad accettare il privato-sociale. E sono rimaste ferme al metadone". Un quarto di secolo di battaglie. "Sono cambiate le droghe - sottolinea ancora il sacerdote - prima era solo eroina.
    Adesso molta cocaina e droghe sintetiche. Prima chi si drogava era un contestatore ribelle. Fragile, sì. Ora non c'è più la contestazione, è rimasta la fragilità". Ma c'è una speranza. "Lo dimostrano i 32 ragazzi - racconta don Carlo - che hanno terminato il percorso: non hanno il vaccino, ma ora hanno gli strumenti per fare bene nella societa".
    Dalle 16 la festa di trasferirà ad Assemini con la consegna degli attestati di fine percorso terapeutico. Toccanti le parole dell'invito distribuito in questi giorni che riassume la filosofia della comunità: "Su questo terreno - si legge in un passaggio - noi tutti possiamo mettere radici e crescere, non più soli come nella morte, ma vivi a noi stessi e agli altri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza