/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi gruppi:teste pro Amadu si contraddice, atti in Procura

Fondi gruppi:teste pro Amadu si contraddice, atti in Procura

Atti in Procura, estremi per falsa testimonianza

CAGLIARI, 14 novembre 2014, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Palazzo di Giustizia di Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Palazzo di Giustizia di Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA
Palazzo di Giustizia di Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli atti della testimonianza del tabaccaio sassarese Nicolino Peigottu sono stati trasmessi alla Procura che dovrà valutare gli estremi della falsa testimonianza. Si è chiusa così l'udienza davanti ai giudici della prima sezione penale del Tribunale di Cagliari per il processo ai 17 consiglieri regionali del gruppo Misto accusati di peculato nell'ambito della prima indagine sui fondi.
    L'appuntamento di oggi era destinato all'esame della posizione dell'ex Pdl Salvatore Amadu, che ha voluto fare dichiarazioni spontanee. "Nessuno ci ha mai detto che non potevamo fare quelle spese - ha ripetuto in aula - e non c'era l'obbligo di rendicontazione". Sul banco dei testimoni hanno sfilato varie persone che hanno avuto contatti con Amadu negli anni della XIII legislatura. Tra questi il tabaccaio sassarese che aveva firmato una dichiarazione sui francobolli acquistati dal consigliere, cadendo però in diverse contraddizioni nelle risposte fornite al pm Marco Cocco. Da qui, alla fine, la decisione di inviare gli atti alla Procura per un'eventuale contestazione di falsa testimonianza.
    Dei venti politici finiti nella prima inchiesta sul presunto utilizzo illecito dei fondi, due sono stati stralciati: già condannato in abbreviato l'ex capogruppo dell'Idv Adriano Salis, mentre l'ex senatore del Pdl Silvestro Ladu è imputato in un altro processo. Deceduto Giuseppe Giorico, nell'udienza odierna sono comparsi Oscar Cherchi (Pdl), Mario Floris (Uds), Giommaria Uggias (Idv), Salvatore Amadu (Pdl), Renato Lai (ex Pdl, ora Ncd), Alberto Randazzo (Udc), Giuseppe Atzeri (Psd'Az), Maria Grazia Caligaris, Raimondo Ibba, Raffaele Farigu, Pierangelo Masia e Peppino Balia (tutti Socialisti), Carmelo Cachia (Pd), Sergio Marracini (Udeur), Salvatore Serra (Sinistra Autonomista) e Vittorio Randazzo (Udc). Resta poi stralciata, ma sempre davanti al collegio della prima sezione presieduto da Mauro Grandesso, la posizione di Beniamino Scarpa, ex Psd'Az e attuale sindaco di Porto Torres.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza