Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calderone, il nostro Terzo Settore è il più importante in Europa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Calderone, il nostro Terzo Settore è il più importante in Europa

La ministra alla cerimonia per i 25 anni di Smile House

ROMA, 07 maggio 2025, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il nostro Terzo Settore è il più importante in Europa, non solo per dimensioni e numeri di enti, ma anche per la qualità e la varietà delle missioni che svolge". Così la ministra del Lavoro Marina Calderone, intervenendo all'evento tenutosi alla Camera per celebrare i 25 anni di attività di Smile House, la fondazione dedicata alla cura dei pazienti nati con malformazioni cranio-maxillo-facciali, come la labiopalatoschisi, o labbro leporino.

    Il Terzo Settore, ha spiegato la ministra, "cammina al fianco del pubblico ed è sostenuto da soggetti privati che credono nelle iniziative promosse". In Italia è composto da migliaia di associazioni, fondazioni, cooperative sociali, enti di volontariato e altre realtà non profit, che svolgono un ruolo fondamentale nel sistema di welfare, integrando e rafforzando l'azione pubblica. In questo contesto, la Fondazione Smile House, ha ricordato Calderone "rappresenta un modello virtuoso, capace di accompagnare bambini e famiglie lungo un percorso completo di cura, che include anche la reintegrazione sociale e il sostegno all'inserimento lavorativo".

    "Per rendere possibile tutto questo - ha concluso la ministra - è però fondamentale il coinvolgimento delle istituzioni, chiamate a garantire i diritti sanciti dalla Costituzione: in particolare l'articolo 32, che tutela la salute, e l'articolo 118, che afferma il principio di sussidiarietà, valorizzando la collaborazione tra pubblico e privato". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza