"Chiediamo che la Legge di Bilancio non dimentichi i nostri alunni disabili" poichè l'emendamento per l'incremento del fondo disabilità non risulta tra i "supersegnalati".
L'appello in occasione della Giornata
Internazionale dei Diritti delle persone con Disabilità è di
Luca Iemmi, presidente nazionale Fism-Federazione Italiana
Scuole Materne che conta 9000 realtà non profit frequentate da
quasi mezzo milioni di bambini.
Secondo i dati più recenti, riferiti dal Fism, sono circa
16.000 i casi di alunni con disabilità nelle scuole paritarie e
in aumento di anno in anno del 10%: la richiesta proveniente da
queste realtà che fanno parte dell'unico sistema pubblico di
educazione e istruzione è quella di un segnale di forte
attenzione.
"Servono almeno 30 milioni di euro per supportare
l'assistenza specialistica prevista -afferma la federazione - L'
inclusione di questi alunni, grazie al prezioso lavoro di tanti
insegnanti di sostegno, è un diritto contemplato dalla nostra
Costituzione e, al contempo, costituisce una leva per lo
sviluppo di comunità capaci di reale accoglienza", aggiunge
confidando che 'nella manovra di bilancio tale obiettivo resti
prioritario e irrinunciabile, come chiedono migliaia di scuole
paritarie, già attanagliate da tante difficoltà che continuano a
decretarne le chiusure".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA