/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fism, legge di bilancio non dimentichi i nostri alunni disabili

Fism, legge di bilancio non dimentichi i nostri alunni disabili

Sono 16mila nelle scuole paritarie, +10% in un anno

ROMA, 02 dicembre 2024, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Chiediamo che la Legge di Bilancio non dimentichi i nostri alunni disabili" poichè l'emendamento per l'incremento del fondo disabilità non risulta tra i "supersegnalati".

L'appello in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con Disabilità è di Luca Iemmi, presidente nazionale Fism-Federazione Italiana Scuole Materne che conta 9000 realtà non profit frequentate da quasi mezzo milioni di bambini.
    Secondo i dati più recenti, riferiti dal Fism, sono circa 16.000 i casi di alunni con disabilità nelle scuole paritarie e in aumento di anno in anno del 10%: la richiesta proveniente da queste realtà che fanno parte dell'unico sistema pubblico di educazione e istruzione è quella di un segnale di forte attenzione.

"Servono almeno 30 milioni di euro per supportare l'assistenza specialistica prevista -afferma la federazione - L' inclusione di questi alunni, grazie al prezioso lavoro di tanti insegnanti di sostegno, è un diritto contemplato dalla nostra Costituzione e, al contempo, costituisce una leva per lo sviluppo di comunità capaci di reale accoglienza", aggiunge confidando che 'nella manovra di bilancio tale obiettivo resti prioritario e irrinunciabile, come chiedono migliaia di scuole paritarie, già attanagliate da tante difficoltà che continuano a decretarne le chiusure".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza