/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pancalli, 'Milano-Cortina scommessa per trasformare l'Italia'

Pancalli, 'Milano-Cortina scommessa per trasformare l'Italia'

N.1 Cip: 'Ai Giochi di Parigi raccolti frutti di anni di lavoro'

ROMA, 19 febbraio 2025, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"A Parigi 2024 il Comitato organizzatore aveva stimato 1,7 milioni di biglietti venduti, nella realtà sono diventati 2,4. Parliamo di persone che hanno pagato per assistere a uno spettacolo paralimpico: questa è la vera legacy per il futuro, l'investimento politico, sociale ed economico di un Paese che utilizza correttamente lo sport come strumento. Ecco perché Milano Cortina 2026 è una scommessa: la nostra legacy è qualcosa di tangibile per l'aspetto economico e infrastrutturale, ma altrettanto importante deve essere l'eredità intangibile a livello di valori e capacità di trasformare il Paese". Così Luca Pancalli, presidente del CIP, durante "L'osservatorio Valore Sport" promosso da The European House Ambrosetti.
    Dopo i Giochi di Londra 2012 un milione di persone con disabilità è stato assunto e ha trovato lavoro, significa è cambiata la percezione: tutte queste persone si sono affrancate e sono diventate contribuenti e parti attive della società", ha aggiunto Pancalli. Il n.1 del Cip ha poi concluso: "La Paralimpiade di Parigi 2024 è stata uno straordinario evento in cui abbiamo raccolto i frutti di anni e anni di lavoro. Il risultato sportivo è solo la punta dell'iceberg di un investimento realizzato per contaminare la società. Cito per questo la decisione della Rai di eleggere Raidue come rete paralimpica. Questo ci ha consentito di entrare nelle case degli italiani ed è qualcosa di inenarrabile: il grande pubblico, dopo l'iniziale diffidenza e magari un pizzico di compassione, si è innamorato del movimento e ci ha sommersi di passione e affetto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza