/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fish, su riforma disabilità partire senza ritardi e incertezze

Fish, su riforma disabilità partire senza ritardi e incertezze

Con Milleproroghe sperimentazione di 24 mesi e in altre province

ROMA, 20 febbraio 2025, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'approvazione alla Camera della questione di fiducia sul decreto Milleproroghe introduce importanti disposizioni per le persone con disabilità.
    L'estensione della sperimentazione della riforma dell'accertamento della condizione di disabilità a nuove province (rispetto alle 9 attuali, ndr) e il suo prolungamento a 24 mesi rappresentano passi positivi, a patto che servano a individuare eventuali criticità e colmare vuoti. È fondamentale ora che il Ministero della Salute lavori con tempi certi senza creare ulteriori ritardi nell'applicazione della norma che di fatto andrebbe a compromettere i diritti delle persone con disabilità". Lo sostiene, in una nota, la Fish "la proroga al 2027 dell'entrata in vigore delle nuove regole nazionali di valutazione della condizione di disabilità può garantire un migliore assestamento del sistema, che non deve però tradursi in un rinvio nell'attuazione di diritti". Per raggiungere questo obiettivo è essenziale, secondo la federazione, un confronto costante con le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità, evitando che l'allungamento dei tempi si traduca in un ritardo nell'effettiva applicazione della nuova norma. La Fish accoglie con favore l'istituzione di una segreteria tecnica di supporto al Ministero per monitorare la riforma e garantire affiancamento ai territori. "Tuttavia - puntualizza - è necessario sin da subito verificare che le risorse da stanziare siano adeguate a garantire un'effettiva attuazione delle misure previste" .
    "Ogni riforma - commenta il presidente della Fish Vincenzo Falabella - deve partire dai bisogni reali delle persone con disabilità e dalla loro piena partecipazione ai processi decisionali. Non possiamo accettare che i diritti vengano rimandati all'infinito. Siamo di fronte a un cambiamento importante, un'opportunità per migliorare la vita di milioni di cittadini e cittadine con disabilità. È fondamentale partire con il piede giusto, senza ritardi e incertezze. Ogni scelta deve essere fatta con responsabilità, mettendo al centro i diritti e il benessere delle persone. Dobbiamo garantire un sistema equo, inclusivo. Questa riforma non deve essere solo un atto burocratico, ma un vero passo avanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza