/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oms, rivoluzione digitale in arrivo nella sanità; milioni rischiano l'esclusione

Oms, rivoluzione digitale in arrivo nella sanità; milioni rischiano l'esclusione

Digital divide rischia di colpire anziani, disabili e comunità rurali

ROMA, 06 settembre 2023, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La sanità sta per essere investita da una rivoluzione digitale, ma milioni di persone - tra cui gli anziani, i disabili e le comunità rurali - rischiano di rimanere escluse. È l'allarme lanciato dalll'Ufficio europeo dell'Oms in occasione del 'Symposium on the Future of Health Systems in a Digital Era in the European Region' tenutosi fino a ieri a Porto. In occasione del summit è stata presentato un rapporto secondo cui solo metà dei Paesi ha adottato politiche per superare il 'digital divide', la cui persistenza può mettere a rischio il diritto alla salute.


    "Mentre corriamo verso questo futuro digitale, dobbiamo porci alcune domande importanti: se i suoi benefici saranno inclusivi, se i nostri dati saranno sicuri e protetti, quale impatto avrà sul personale sanitario", afferma il direttore dell'Ufficio europeo dell'Oms Hans Henri Kluge.

    Il rapporto ('Digital health in the European Region: the ongoing journey to commitment and transformation') rileva che la pandemia ha impresso una'accelerazione alla transizione digitale e oggi l'83% degli Stati della Regione europea dell'Oms ha un programma per la sanità digitale, il 77% possiede un'agenzia dedicata, tutti hanno destinato risorse alla digitalizzazione.

    Sono inoltre sempre più diffuse pratiche come la telemedicina o il monitoraggio da remoto dei pazienti (nel 77% degli Stati), la prescrizione elettronica (82%), sistemi di valutazione degli esami da remoto (come la teleradiologia). Il grande scoglio resta l'accesso alle nuove tecnologie: solo il 52% degli Stati ha sviluppato politiche per l'alfabetizzazione digitale sanitaria e il 56% piani per l'inclusione digitale.

    "È una triste ironia che le persone con competenze digitali limitate o assenti siano spesso quelle che possono trarre il massimo vantaggio dagli strumenti e dagli interventi sanitari digitali, come gli anziani, i disabili o le comunità rurali", aggiunge Kluge. "Affrontare questo squilibrio è necessario per la trasformazione digitale del settore sanitario".  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza