Ciechi e ipovedenti insegnano ai
bambini e agli adulti, compresi i manager, che al buio completo
i gesti della vita quotidiana possono diventare occasione di
potenziamento delle abilità e opportunità per conoscere sé
stessi e fare squadra, fidandosi degli altri. Accade al
Sant'Alessio di Roma, uno dei più importanti centri pubblici di
riabilitazione per disabili visivi d'Italia.
All'interno del Centro regionale, che si trova nel quartiere
Tor Marancia, è stata allestita una black box, una stanza
completamente buia dove si promuovono molti eventi per tutte le
fasce d'età. Ogni primo lunedì del mese, alle 17, è possibile
partecipare all'evento gratuito "Al buio con tè", occasione per
affrontare le tenebre e mettersi alla prova nei piccoli gesti
della vita quotidiana che al buio diventano sfidanti. Versare la
giusta quantità di acqua calda nella tazza, riconoscere la
fragranza del tè, individuare zuccheriera e frollini, sono
attività quotidiane che in condizioni estreme, come è il buio
totale, impongono alle persone di impiegare tutti gli altri
sensi. Dopo il tè, nella black box vengono organizzati giochi e
momenti di carattere culturale, alla scoperta - nel buio - di
opere artistiche. Vi sono poi eventi dedicati alle classi
primarie e secondarie.
I bimbi - viene assicurato dagli organizzatori - non hanno
mai paura del buio nella black box: i giochi formativi
organizzati dalle giovani guide disabili visive nella stanza
buia, insegnano loro a fare squadra, a combattere ogni forma di
prevaricazione e bullismo, a trovare la sintonia con il proprio
corpo e a percepire tutti gli altri sensi.
Al Sant'Alessio si tengono anche corsi di alta formazione per
manager di azienda. "La black box è come una 'scatola nera delle
informazioni' dove si sperimenta ad attivare i sensi per
acquisire dati reali e non virtuali su sé stessi e sul mondo
esterno. Nei workshop che organizziamo - spiega Antonio
Organtini, non vedente dall'età di 16 anni e dirigente generale
del Sant'Alessio - i partecipanti vengono messi alla prova con
esercizi per migliorare la capacità di reagire allo stress e
migliorare le proprie capacità decisionali, sia come soggetti
singoli che in gruppo. Le prove che vengono somministrate al
buio costringono la persona a mettersi completamente alla prova
e a migliorare le capacità di lavorare in gruppo, la
comunicazione verbale e l'ascolto attivo, la gestione dello
stress. Nell'ultimo anno oltre 2000 persone provenienti da tutta
Italia hanno partecipato agli eventi al buio promossi dal
Sant'Alessio".
Per avere informazioni su come partecipare agli eventi nella
black box si può chiamare il Centro Regionale Sant'Alessio al
numero 06.513018222 o scrivere a [email protected].
Riproduzione riservata © Copyright ANSA