La tradizione popolare salentina e
le note della 'guitarra portughesa' si incontreranno mercoledì
16 agosto a Galatina (Lecce) dove il festival della 'Notte della
Taranta' porterà, per il progetto 'Altra tela', Roberto Licci e
Marco Poeta e l'Orchestra popolare 'La Notte della Taranta'.
Nella città che da sempre nutre un legame profondo col
tarantismo, in piazza Galuccio aprirà la serata la voce storica
della tradizione grico-salentina e leader dei 'Ghetonìa',
Roberto Licci, insieme con il maestro del fado portoghese, Marco
Poeta: entrambi daranno vita al concerto 'Mia spitta no coraçao'
insieme con Adriana Taborro al basso acustico, Maurizio Scocco
alla chitarra acustica e Adela, voce fadista, quale 'special
guest' dell'evento.
Alle 22.30, poi, sul palco allestito in piazza Dante
Alighieri, si esibirà l'Orchestra Popolare 'La Notte della
Taranta'.Protagonista del Concertone di Melpignano, l'Orchestra
è attiva da 20 anni e attualmente impegnata nel tour estivo nei
principali festival italiani e nelle feste popolari di Puglia.
Nella formazione che sarà presente a Galatina ci saranno Antonio
Amato, voce e tamburello; Giuseppe Astore al violino; Roberto
Chiga al tamburello; Roberto Gemma alla fisarmonica; Nico
Berardi ai fiati; Attilio Turrisi alla chitarra battente;
Alessandro Monteduro alle percussioni; Antonio Marra alla
batteria; Gianluca Longo alla mandola; Daniele Durante alla
chitarra; Enza Pagliara, voce e tamburello. Danzeranno Laura
Boccadamo e Andrea Caracuta.
"Galatina - commenta il sindaco della cittadina, Marcello
Amante - è nota per essere la patria del tarantismo ed è ormai
una tradizione per la città ospitare una tappa della 'Notte
della Taranta'. Si tratta indubbiamente di una manifestazione
importante perché capace di coniugare perfettamente le
tradizioni del nostro territorio con un considerevole lavoro di
recupero, con un altrettanto fondamentale impatto economico sul
nostro territorio". Info: 'www.lanottedellataranta.it'.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA