La relazione di fine legislatura, strumento proposto dal Movimento 5 Stelle in Puglia per garantire trasparenza e la massima conoscibilità dell'azione del governo regionale, è pronta per essere vagliata dal Consiglio regionale dopo aver incassato oggi la condivisione della commissione Bilancio e il 16 maggio scorso quella della commissione Affari istituzionali.
La proposta (approvata a maggioranza con il voto contrario della consigliera di Forza Italia, Francesca Franzoso, e l'astensione del capogruppo di Direzione Italia, Ignazio Zullo, e del consigliere di Sinistra italiana, Mino Borraccino) prevede che la relazione di fine legislatura contenga, tra le altre cose, la descrizione dettagliata di tutte le principali attività normative e amministrative, la verifica dell'attuazione del programma con cui il Presidente in carica ha vinto le elezioni e la descrizione delle eventuali azioni intraprese per contenere la spesa regionale e la situazione economica e finanziaria di tutti i settori regionali e il loro stato di indebitamento.
La
commissione Bilancio oggi ha inoltre espresso parere favorevole,
(con l'astensione di Fi, M5s e DiT) sul Regolamento attuativo in
materia di "Bilancio sociale della Regione Puglia", secondo
quanto previsto dalla deliberazione della Giunta regionale per
promuovere e diffondere l'accessibilità, la trasparenza e la
valutabilità dell'operato dell'amministrazione regionale da
parte dei cittadini. La prima Commissione oggi infine approvato
a maggioranza il disegno di legge che recepisce un debito di 10
milioni di euro di Aeroporti di Puglia, legato all'imposta sul
valore aggiunto, decidendo su proposta di Ruggero Mennea (Pd) la
verifica da parte degli organi di controllo regionali di
eventuali responsabilità degli organi amministrativi di AdP. In
Consiglio oggi si è riunita anche la commissione Sviluppo
economico per valutare le due proposte di legge sull'agricoltura
di precisione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA