/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Puglia: in commissione nuovo stop a pdl su L.194

Consiglio Puglia: in commissione nuovo stop a pdl su L.194

Approvate modifiche alla legge istitutiva dell'agenzia Aress

BARI, 11 gennaio 2018, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La concreta attuazione in Puglia della legge sull'interruzione volontaria della gravidanza, la n.194 del 1978, torna protagonista in Consiglio regionale con la proposta di legge in materia del consigliere Cosimo Borraccino (Sinistra Italiana) che è stata oggi nuovamente bocciata dalla commissione Sanità. L'articolo 1 della pdl era già stato bocciato lo scorso 26 ottobre con il voto contrario, tra gli altri, del consigliere di maggioranza, Paolo Pellegrino (PcE), determinando così la sospensione dell'iter e la dichiarazione di decadimento della pdl.
    Oggi a seguito di un parere espresso dall'Ufficio legislativo del Consiglio regionale, secondo cui le commissioni consiliari in sede referente devono adempiere al solo obbligo di istruire e preparare la discussione in assemblea e di presentarle una relazione, la pdl è tornata in commissione per essere messa al voto sull'intero articolato. A favore hanno votato Sinistra italiana e MdP, contro La Puglia con Emiliano, Forza Italia, Direzione Italia e Popolari. Il Pd si è astenuto ed il Movimento 5 Stelle non ha partecipato al voto. La Commissione sanità oggi ha inoltre approvato a maggioranza le modifiche alla legge istitutiva dell'Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale (Aress), resesi necessarie a seguito delle perplessità formulate dal Ministero della salute. Con le modifiche si è tra l'altro stabilito che l'Aress sarà dotata di un sistema contabile che garantisca la rendicontazione separata delle funzioni in base alle fonti di finanziamento. La Commissione ha infine deciso di elaborare una proposta per sollecitare l'assessorato alla Sanità sulla questione dell'assistenza domiciliare dei soggetti affetti da malattie neurodegenerative.
    La decisione è arrivata al termine dell'audizione del rappresentante dell'associazione "ConSLAncio", che si occupa delle persone affette da Sla.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza