Con le audizioni delle associazioni
ambientaliste, venatorie ed agricole sta proseguendo l'iter
della nuova normativa in materia di protezione della fauna
selvatica omeoterma e di tutela e programmazione delle risorse
faunistico-ambientali, con la conseguente regolamentazione
dell'attività venatoria. Alla base delle nuove norme ci sono un
disegno di legge predisposto dalla giunta regionale e la
proposta di legge dei consiglieri Donato Pentassuglia (Pd) e
Giandiego Gatta (Fi).
Nella riunione congiunta delle commissioni II e IV le
associazioni si sono impegnate a far prevenire entro martedì
prossimo le osservazioni ai provvedimenti. Tra le sollecitazioni
avanzate la necessità di provvedere in tempi rapidi alla
riforma, per evitare il ricorso a provvedimenti emergenziali e
al persistere di situazioni di incertezza, a cui si aggiungono
le questioni relative alle funzioni attribuite alle Province,
alla composizione dei comitati tecnici faunistici ed ai criteri
per il ripopolamento della fauna negli ambiti territoriali di
caccia. Il Consiglio regionale si è occupato oggi anche di
sanità con la riunione della III commissione presieduta da Pino
Romano (MdP). Dopo aver affrontato le problematiche legate al
trattamento economico dei direttori sanitari delle Asl pugliesi,
l'organismo consiliare ha approvato, con l'astensione di Forza
Italia e del Movimento 5 stelle, la delibera di Giunta regionale
contenente modifiche al programma di assistenza odontoiatrica e,
per quanto di sua competenza, ha espresso parere favorevole, con
l'astensione forzista, al ddl contenente gli indirizzi per lo
sviluppo e la coesione economica e sociale del territorio di
Taranto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA