Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Puglia: insediato tavolo tecnico su Acquedotto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Consiglio Puglia: insediato tavolo tecnico su Acquedotto

Tre le ipotesi allo studio sul servizio idrico integrato

BARI, 13 aprile 2017, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tavolo tecnico sull'Acquedotto pugliese è stato formalmente insediato oggi dal presidente del Consiglio regionale della Puglia, Mario Loizzo.

L'organismo è chiamato ad individuare soluzioni giuridiche destinate a garantire la gestione pubblica del servizio idrico integrato, oltre che ipotesi di nuova organizzazione di Aqp secondo il modello di affidamento diretto in house.

Il gruppo di lavoro sarà affiancato da una struttura tecnica di supporto composta da Aqp ed Autorità idrica pugliese. Tre le ipotesi allo studio in vista della scadenza della concessione ad Acquedotto pugliese fissata al 31 dicembre 2018: una proroga della concessione del servizio ad Aqp, l'affidamento in house ad un soggetto di diritto pubblico valutando le modalita' di trasformazione di Aqp e l'affidamento ad Aqp facendo ricorso all'in house providing attraverso la partecipazione dei Comuni al capitale. Sulla possibilità della conferma ad Aqp dell'affidamento del servizio oltre la scadenza del 2018 il presidente Loizzo ha spiegato che "sarà necessaria un'ulteriore sollecitazione presso il Parlamento e il Governo per la cancellazione della data", sottolineando che "la richiesta potrebbe anche servire a poco, ma va fatta". Il tavolo di lavoro è costituito dal presidente del Consiglio regionale, dal capo di Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale, dall'Assessore alle opere pubbliche, da nove referenti indicati dal Comitato pugliese "Acqua Bene Comune" - Forum italiano dei movimenti per l'acqua e dai rappresentanti designati dai gruppi consiliari: Ernesto Abaterusso (MdP), Fabiano Amati (Pd), Andrea Caroppo (Fi), Napoleone Cera (Popolari), Vincenzo Colonna (NaS), Giovanni De Leonardis (Ap), Antonella Laricchia (M5S), Paolo Pellegrino (PcE), Mario Pendinelli (Misto), Renato Perrini (DiT), Sabino Zinni (EsD). Il gruppo di lavoro tornerà a riunirsi giovedì 27 aprile con la partecipazione di tecnici e consulenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza