/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uil pensionati Puglia, ogni settimana otto truffe agli anziani

Uil pensionati Puglia, ogni settimana otto truffe agli anziani

Bari la provincia più colpita, a Brindisi più reati scoperti

BARI, 11 aprile 2025, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre otto casi di truffe nei confronti di anziani a settimana, che diventano quasi due al giorno se si considera che difficilmente i malfattori agiscono nel weekend, quando i pensionati hanno più contatti con i parenti. Il dato è stato diffuso dalla Uil pensionati Puglia in occasione della Settimana itinerante di prevenzione e sensibilizzazione contro le truffe e i raggiri agli anziani, voluta dal sindacato con il patrocinio dell'Inps regionale. Nel 2024 sono stati registrati sul territorio 431 casi "diretti" di truffe e raggiri, 1,18 al giorno, secondo le denunce presentate.
    Si stima però che i casi reali possano essere almeno il triplo.
    Secondo i dati della Uil, la provincia più colpita è Bari, ma il numero più alto di truffatori smascherati si registra a Brindisi. Quanto al primo trimestre del 2025, solo nella provincia Bat (Barletta-Andria-Trani) si registrano già circa 200 casi. Per quanto riguarda le truffe online, nel 2024 sono state 18.714, con un aumento del 15% rispetto ai 16.325 casi del 2023. Si è verificato un incremento delle somme sottratte: da 137 a 181 milioni di euro, con un giro di affari di oltre 200mila euro alla settimana per ogni gruppo di truffatori.
    "Per contrastare e arginare questo dramma sociale - ha spiegato la segretaria generale della Uil pensionati Puglia, Tiziana Carella - è fondamentale intervenire in chiave preventiva, attraverso la sensibilizzazione, l'informazione e la formazione degli anziani e di coloro che se ne prendono cura".
    La settimana di sensibilizzazione è partita il 7 aprile da Cerignola (Foggia), per poi proseguire l'8 aprile a Galatina (Lecce), il 9 aprile a Carovigno (Brindisi), il 10 aprile con un doppio appuntamento a Massafra (Taranto) e Barletta e si è conclusa oggi a Bari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza