La casa circondariale di Taranto
apre le porte allo sport e ad altre attività inclusive con il
progetto 'Tutti i colori dello sport-Carceri'. L'obiettivo
dell'iniziativa è quello di promuovere, attraverso la pratica
dell'attività sportiva, ma anche con il teatro e la poesia, un
percorso di sostegno e un'opportunità di recupero dei soggetti
fragili inseriti in contesti difficili.
Le attività in programma della durata di 18 mesi, che
inizieranno a maggio, prevedono l'alternarsi di attività
sportive e di carattere sociale. 'Tutti i colori dello
sport-Carceri' è rivolto a 50 detenuti della casa circondariale
di Taranto.
Il progetto è stato presentato nel salone del carcere Carmelo
Magli alla presenza del direttore Luciano Mellone, dal
comandante Bellisario Semeraro, del dottor Vitantonio Aresta
dell'area Trattamentale dell'istituto, del coordinatore
regionale Sport e Salute Francesco Toscano, e da Francesca
Pirillo, presidente dell'Asd Teknical Sport Massafra (campionato
serie D di basket). Quest'ultima è la società capofila che
promuove il progetto 'Tutti i Colori dello Sport-Carceri'
replicando attività già portate avanti da diversi anni nelle
scuole.
La società Scia' Massafra Aps Ets si occuperà delle attività
teatrali e il cantautore e scrittore Leo Tenneriello del
laboratorio di poesia e scrittura.
Hanno partecipato anche gli altri partner: l'Asd Pallavolo
Massafra, l'Asd Ets Phonix, l'Asd Volley Massafra, l'Asd Scuola
Sport Massafra e la Federazione Italiana Pallacanestro -
Comitato Regionale Puglia.
Il progetto è finanziato nell'ambito dell'avviso 'Sport di
tutti-Carceri', piano nazionale integrato per lo sport in
carcere realizzato da Sport e Salute in collaborazione con il
dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei
Ministri.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA