/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uber sbarca a Bari fra le polemiche e arriva la prima multa

Uber sbarca a Bari fra le polemiche e arriva la prima multa

Il conducente non è partito dalla rimessa autorizzata

BARI, 20 febbraio 2025, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mentre l'avvio del servizio Uber a Bari, partito ieri, continua a far discutere stamattina gli agenti della polizia annonaria hanno elevato la prima sanzione al conducente di una vettura Ncc. La contestazione è legata alla circostanza che il noleggiatore, di base a Monopoli (Bari), ha effettuato il trasporto di due persone in seguito alla chiamata tramite l'applicazione Uber, eseguendo il suo itinerario in violazione della prescrizione che prevede l'obbligo di partire dalla rimessa autorizzata a seguito di prenotazione. Lo evidenzia il Comune di Bari in una nota, chiarendo che "lo stesso mezzo era sprovvisto del foglio di servizio dei 15 giorni antecedenti alla data odierna", per questo è stata comminata una multa da 173 euro.
    "Siamo a favore della concorrenza e di tutti quei servizi che possono migliorare l'offerta della città di Bari per residenti e turisti - commenta l'assessore comunale allo Sviluppo locale, Pietro Petruzzelli - ma allo stesso tempo è nostro dovere verificare il rispetto delle regole di chi lavora sul territorio cittadino". "Contestualmente - dice - stanno andando avanti le procedure del bando per il rilascio delle nuove licenze taxi, che speriamo di riuscire a pubblicare entro un paio di settimane, così come procede l'interlocuzione con la Regione per valutare possibili azioni di potenziamento del servizio di trasporto sui collegamenti da e per l'aeroporto". Proprio i tassisti della città criticano l'avvio del servizio evidenziando il timore che qualche Ncc possa non rispettare le regole.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza