/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Puglia murale con il Papa, 'Speriamo che guarisca'

In Puglia murale con il Papa, 'Speriamo che guarisca'

A San Ferdinando di Puglia, Francesco circondato da bimbi

SAN FERDINANDO DI PUGLIA, 20 febbraio 2025, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un murale che ritrae Papa Francesco che stringe dei palloncini colorati in una mano, mentre con l'altra accarezza la testa di una bambina con un fiore tra i capelli, con a fianco altri bambini. E' l'opera realizzata a San Ferdinando di Puglia da Gennaro Stella e terminata proprio ieri, nei giorni in cui il mondo è in apprensione per la salute del Pontefice.
    "Vedere l'immagine del Pontefice mentre si passeggia in paese proprio ora che non sta bene, dà ancora più emozione. Stiamo pregando per lui, affinché torni presto tra noi", dice Elisa Morra che ha fondato una associazione chiamata Oltre l'autismo si tinge di blu, che si occupa di assistenza ai disabili. Lei è la mamma di Paolo, uno dei bimbi ritratti nel murale, che per due volte ha incontrato il Santo Padre, ed è affetto da mutazione del gene X e da atassia spinocerebellare, la stessa patologia di un'altra bimba che è morta. "La bimba è figlia di Carlo e Maria, volata in cielo l'anno scorso dopo aver convissuto con la stessa patologia di mio figlio - spiega Elisa - Ci siamo conosciuti al Bambino Gesù e anche dopo il dolore che li ha colpiti, abbiamo continuato a sentirci anche per condividere i ricordi, come l'incontro con il Papa". È nata così l'idea del murale finanziato per intero dalla famiglia della piccola. "È una bella testimonianza per noi ma anche un segno di affetto per il Papa - conclude Elsa - Domenica partiremo per Roma e mi auguro che le nostre preghiere gli siano di conforto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza