Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Museo di Taranto celebra tutti gli amori possibili

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Museo di Taranto celebra tutti gli amori possibili

A San Valentino e San Faustino programma di esperienze tematiche

TARANTO, 11 febbraio 2025, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Brilla di "tutti gli amori possibili" il Museo archeologico nazionale MArTA di Taranto che, in occasione delle date del 14 e 15 febbraio, rispettivamente San Valentino e San Faustino, il primo protettore degli innamorati e il secondo dei solitari o in cerca di amore, prepara, all'interno delle sale espositive, un programma di esperienze tematiche.
    Nelle antiche civiltà, l'amore e la castità erano temi ricorrenti, espressi attraverso miti, leggende e opere d'arte che ancora oggi ci affascinano e ci interrogano.

Attraversando le sale del MArTA, i visitatori potranno rivivere i miti più celebri di amori realizzati o infranti e di coloro che vi rinunciarono per scelta.

Dalle statuette votive che rappresentano divinità dell'amore e della fertilità, alle rappresentazioni amorose, opera dei maestri ceramografi apuli, sino ai raffinati gioielli che adornavano le donne della Magna Grecia, testimoni silenziosi di affetti personali e sociali.
    I percorsi tematici, entrambi previsti per le ore 17.30 del 14 e del 15 febbraio, si chiamano "Amori realizzati e amori perduti" e sono curati dal personale del MArTA.
    "Un viaggio nel tempo, ma - spiega una nota del Museo - anche nel cuore degli uomini, che consentirà di scoprire l'arte e i miti da essa rappresentati, sotto una nuova luce, quella dell'amore in tutte le sue forme".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza