/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco Bari, 'Giorno memoria non sia solo esercizio retorico'

Sindaco Bari, 'Giorno memoria non sia solo esercizio retorico'

Durante le celebrazioni omaggio al sindacalista D'Agostino

BARI, 27 gennaio 2025, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È molto importante che giornate come questa, dedicate alla memoria, non siano soltanto un esercizio retorico di circostanza, ma siano giornate che ci facciano riflettere su quello che è accaduto, perché conoscere esattamente il nostro passato ci consente di proiettarci verso il futuro e di fare in modo che quelle tragedie che si sono consumate del passato non abbiano più a verificarsi". Lo ha detto il sindaco di Bari, Vito Leccese, in occasione delle celebrazioni dedicate al Giorno della memoria. "Purtroppo - ha aggiunto - ci troviamo nuovamente di fronte a una recrudescenza di quella stupidità umana che ha provocato i campi di concentramento e tante morti", per questo occorre "fare in modo che i comportamenti quotidiani siano sempre ispirati alla non violenza e all'antifascismo". Leccese ha invitato a "continuare nel segno di questo percorso antifascista e democratico, facendoci ispirare quotidianamente dai valori, fondamentali e bellissimi, che sono sottesi alla Carta Costituzionale". Fra i momenti più importanti della giornata, la cerimonia in ricordo di Filippo D'Agostino, sindacalista, consigliere comunale di Bari, antifascista e medaglia d'oro al valor militare, deportato e ucciso nel lager nazista di Mauthausen, organizzata dal Comune in collaborazione con Anpi, Ipsaic, Anpia, Cgil Bari, Arci e Coordinamento provinciale antifascista. Il sindaco e il prefetto, Francesco Russo, hanno deposto una corona di fiori sulla targa commemorativa affissa nella sala consiliare di Palazzo di città.
    "Questa targa - ha detto Leccese - rappresenta la testimonianza della militanza antifascista di questa città. Da alcuni anni, anche a partire dal riconoscimento pubblico che Bari ha avuto con la Medaglia d'oro al merito civile conferita nel 2007 dal presidente Giorgio Napolitano per il ruolo nella lotta di liberazione contro le truppe nazifasciste, abbiamo avuto un ulteriore slancio nelle azioni per raccontare e ricordare l'impegno della comunità barese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza