/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emiliano, per la sanità nel 2025 ci saranno 2.500 assunzioni

Emiliano, per la sanità nel 2025 ci saranno 2.500 assunzioni

'Sblocco ci consente di superare criticità carenza personale'

BARI, 26 dicembre 2024, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state "sbloccate le assunzioni per potenziare la sanità pubblica regionale. Nel 2025 nuove assunzioni per circa 2.500 unità". Lo annunciano il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l'assessore regionale alla Sanità Raffaele Piemontese. Secondo quanto riferito dalla Regione 1000 assunzioni ci saranno "a partire dai primi mesi del 2025" alle quali si aggiungeranno "ulteriori 1.500" fra medici, infermieri, operatori socio sanitari e altre figure tecniche.
    "Questa - spiega Emiliano - è una risposta concreta e strutturale alle necessità della nostra sanità pubblica. Lo sblocco delle assunzioni ci consente di superare le criticità causate dalla carenza di personale e di rafforzare le strutture sanitarie regionali". "La pandemia - aggiunge - ci ha insegnato che la salute pubblica è il cuore della nostra comunità, e grazie a una gestione attenta delle risorse oggi investiamo con decisione per rafforzare i servizi sanitari, garantire i Livelli Essenziali di Assistenza e costruire una rete sanitaria più moderna, accessibile e vicina ai bisogni".
    "Questo piano - riferisce l'assessore Piemontese - è il risultato degli ultimi mesi di lavoro e di analisi approfondite sui fabbisogni del nostro Servizio Sanitario Regionale. Non si tratta solo di numeri, ma di persone che ogni giorno saranno al fianco dei nostri cittadini: medici, infermieri, operatori sociosanitari, tecnici". "Le assunzioni saranno orientate a rafforzare gli organici perché - conclude - stiamo chiedendo al sistema sanitario regionale di impegnarsi di più per ridurre le liste di attesa ma anche frutto di una programmazione che potrà fornire personale alle Case di comunità, agli Ospedali di comunità e alle Centrali Operative Territoriali (Cot) e l'assistenza domiciliare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza