Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo spazio scenico del Concertone della Taranta firmato da Isgrò

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lo spazio scenico del Concertone della Taranta firmato da Isgrò

Il padre delle cancellature a Melpignano

MELPIGNANO, 13 agosto 2024, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà Emilio Isgrò a firmare le scenografie del Concertone della Notte della Taranta 2024. Ad annunciarlo è stato Massimo Bray, presidente della fondazione Notte della Taranta.
    "Abbiamo lavorato cercando di dare un segno culturale al concertone 2024. Così abbiamo chiesto a uno dei grandissimi artisti italiani viventi, Emilio Isgrò, di esserci", dichiara Bray in un'intervista a Telerama, ricordando che Isgrò è padre della cancellatura ovvero "cancellare per svelare", come ha spiegato in passato lo stesso artista. "Le cancellature sono un po' il modo in cui ognuno di noi deve fermarsi, ripensarsi e guardare il futuro. Regalare questo alla Taranta è uno straordinario dono non solo per il valore simbolico e culturale ma perché vuol dire che da domani dobbiamo lavorare e immaginare il suo futuro", conclude Bray.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza