Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Digitale, in Puglia nascono 231 punti di facilitazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Digitale, in Puglia nascono 231 punti di facilitazione

Attivati dalla Regione con le risorse del Pnrr

BARI, 24 gennaio 2024, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sostenere l'inclusione digitale dei cittadini attraverso attività di affiancamento della popolazione con minori o con limitate competenze digitali. E' l'obiettivo del progetto Rete dei servizi di facilitazione digitale, avviato in Puglia con le risorse messe a disposizione dal governo nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Entro la fine del 2024 nella regione saranno attivati 231 punti di facilitazione digitale, 150 dei quali sono già stati attivati dai Comuni, aggregati negli Ambiti territoriali sociali, dall'Arpal Puglia nei Centri per l'impiego, e dell'Aress nelle strutture sanitarie pubbliche. Il progetto è stato presentato questa mattina a Bari.
    Presenti, fra gli altri, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio per l'Innovazione Alessio Butti (in video messaggio), l'assessore allo Sviluppo economico di Regione Puglia Alessandro Delli Noci e la presidente di Anci Puglia, Fiorenza Pascazio.
    L'iniziativa è promossa dal dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ed è realizzata dalla Regione Puglia, in qualità di soggetto attuatore del progetto, con il supporto della propria società in house InnovaPuglia. I punti di facilitazione svolgono attività di formazione personalizzata individuale, online e in gruppi, in presenza e da remoto. Sono attivi in luoghi pubblici già aperti al pubblico per altri scopi (come biblioteche, uffici relazioni con il pubblico, scuole, sedi delle università della terza età, punti della rete regionale Galattica) e gestiti spesso in collaborazione con enti del terzo settore, nella logica della coprogettazione. Per scoprire dove sono i punti di facilitazione e quali servizi erogano è possibile consultare le pagine dedicate all'iniziativa sul portale della Regione (https://regione.puglia.it/puntodigitalefacile) dove è anche disponibile una mappa interattiva.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza