/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bari consegnati i premi Nicolino d'oro 2023

A Bari consegnati i premi Nicolino d'oro 2023

Il riconoscimento a otto personalità della città

BARI, 06 dicembre 2023, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non abbiamo bisogno di supereroi: esistono eroi comuni, persone che ogni giorno svolgono il proprio lavoro e compiono il loro dovere con impegno e determinazione. La nostra città è fortunata ad avere associazioni, scuole e parrocchie che collaborano e si tendono la mano per sostenere coloro che rischiano di restare indietro".
    Con queste parole il sindaco di Bari, Antonio Decaro, stamattina ha omaggiato i cittadini baresi premiati, come da tradizione, con il Nicolino d'oro 2023, promosso dal Circolo Acli Dalfino e Comune di Bari.
    Il riconoscimento è stato consegnato a otto personalità che si sono particolarmente distinte: nella sezione sport al sedicenne Nicolò Colossi, medaglia d'oro a squadre con la nazionale italiana under 16 di subbuteo; nella sezione medicina ad Antonella Spica, medico che in Puglia ha vaccinato più persone contro il Covid; per la sezione baresità e solidarietà a Mario Francia, che durante la pandemia ha aiutato moltissime famiglie in difficoltà economiche; per la sezione informazione all'emittente Telebari, nata nel 1973 e prima televisione locale della città; per la sezione cultura a Nicola Valenzano, attore e regista; per la sezione religione a suor Alessandra Antonucci, infermiera di Unitalsi. Il primo premio alla memoria è andato a Silvia Barile, fondatrice dell'associazione Libri su misura. Il secondo premio alla memoria è andato a Nicola Brienza, professore in Anestesiologia e Rianimazione e terapia intensiva al Policlinico di Bari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza