Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viaggio tra cantine con Salento Wine Train, 'da sogno a realtà'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Viaggio tra cantine con Salento Wine Train, 'da sogno a realtà'

L'11 e 12 novembre da Lecce a Manduria a bordo treno d'epoca FS

BARI, 25 ottobre 2023, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un sogno che diventa realtà: il 'Salento Wine Train' partirà l'11 e il 12 novembre con un primo viaggio dimostrativo aperto alle istituzioni locali e alla stampa e uno dedicato ad appassionati del vino e curiosi la domenica". Lo ha annunciato, in una conferenza stampa nella sala Caduti di Nassirya, il deputato salentino Andrea Caroppo, ideatore e promotore del 'Salento Wine Train', il viaggio da Lecce a Manduria a bordo di un treno d'epoca della Fondazione FS che porterà i viaggiatori alla scoperta delle cantine delle province di Lecce, Brindisi e Taranto.
    Il progetto, che sarà realizzato grazie al sostegno delle Camere di Commercio di Lecce, Brindisi e Taranto, vede in prima fila il Dajs, come soggetto attuatore, le istituzioni locali e gli istituti bancari del territorio, Ais, Assoenologi, l'Università e le principali realtà associative e imprenditoriali del settore.
    Per Luigi Cantamessa, direttore generale di Fondazione FS, "con questa due giorni ci aspettiamo non solo di dar vita a un viaggio ma di dare inizio a un progetto stabile con la prospettiva di affiancarle altre iniziative di turismo ferroviario".
    Per Pantaleo Piccinno, presidente del Dajs, è "un'ottima iniziativa che ha destato entusiasmo e orgoglio identitario da parte di tutti". Il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci, ha evidenziato che "le Camere di Commercio non potevano non essere gli attori principali di questa partita perchè uno dei nostri compiti è la promozione del territorio e della attività produttive e delle imprese". Per il commissario straordinario della Camera dei Commercio di Brindisi, Antonio D'Amore, il 'Salento Wine Train' è "un uovo di colombo". Queste iniziative, ha detto il senatore Dario Damiani, "hanno grande appeal in Puglia, anche perché hanno il merito di abbracciare il nostro territorio e tutte le realtà imprenditoriali e associative che ne fanno parte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza