Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Decaro, 80 anni fa Bari difese il porto da attacco nazista

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Decaro, 80 anni fa Bari difese il porto da attacco nazista

Ricordato l'anniversario dell'armistizio e inizio Resistenza

BARI, 08 settembre 2023, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ottant'anni fa, il 9 settembre del 1943, la città e i cittadini decisero di sostenere l'azione del generale Bellomo a difesa della città vecchia e del porto rispetto all'attacco nazista. E decisero di proteggere anche un presidio strategico fondamentale per gli esiti della seconda guerra mondiale". Lo ha ricordato oggi il sindaco di Bari, Antonio Decaro, durante le celebrazioni per l'ottantesimo anniversario dell'armistizio e dell'inizio della Resistenza al nazifascismo. Decaro, insieme con la sindaca di Bitetto Fiorenza Pascazio, ha reso omaggio alle lapidi affisse sul palazzo della Dogana, a ricordo dei caduti nella difesa del porto.
    "Attraverso queste ricorrenze - ha aggiunto - in questi anni da sindaco ho attraversato la storia di una città che può tenere la testa alta rispetto agli orrori del nazifascismo". "Questa - ha evidenziato - è la dimostrazione che la guerra si può fare non solo con le armi, ma anche con le idee, con la forza di volontà. In questi anni abbiamo riannodato i fili della storia della città per guardare al futuro di una città libera, democratica e più sicura". Le celebrazioni sono proseguite con la commemorazione, su via Venezia, alla pietra di inciampo che ricorda il gesto di Michele Romito, che fermò una colonna corazzata tedesca lanciando bombe a mano. Presente l'assessora alle Politiche giovanili, Paola Romano. Nell'ex palazzo delle Poste è, infine, in programma il ricordo del sindacalista Pietro Stallone e dei postelegrafonici, con l'assessora comunale alla Cultura Ines Pierucci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza