Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil Puglia chiede incontro a Anci su dimensionamento scolastico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cgil Puglia chiede incontro a Anci su dimensionamento scolastico

'Provare a correggere alcune scelte della Regione'

BARI, 17 agosto 2023, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cgil Puglia e Flc Cgil Puglia, in una lettera inviata alla presidente dell'associazione dei Comuni pugliesi Fiorenza Pascazio, firmata dalla segretaria generale della confederazione, Gigia Bucci, e dall'omologo della categoria regionale, Ezio Falco, hanno chiesto un incontro "per affrontare il tema del dimensionamento scolastico e provare a correggere alcune scelte della Regione" che per il sindacato "limitano l'autonomia degli enti locali e penalizzano il ciclo primario dell'istruzione". Una nuova legge nazionale impone alle Regioni l'adozione di un Piano di razionalizzazione della rete scolastica per il raggiungimento di uno specifico numero medio di alunni, che è di 961 alunni per istituzione scolastica. "Un decreto affermano Cgil e Flc - che non appena pubblicato, sarà oggetto di impugnazione amministrativa da parte della nostra organizzazione sindacale". "L'obiettivo della riduzione delle istituzioni scolastiche dalle attuali 627 alle 569, (-58 istituzioni scolastiche) viene fatto gravare dalla Regione unicamente sulle scuole del primo ciclo d'istruzione", lamenta la Cgil.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza