Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre foresteria di Boncuri in Puglia, già ospiti 150 migranti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Riapre foresteria di Boncuri in Puglia, già ospiti 150 migranti

Nel campo a Nardò ci sono 320 posti per braccianti stagionali

BARI, 27 giugno 2023, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritorna in funzione il campo di accoglienza di Boncuri, il simbolo della "città dell'accoglienza", usando le parole del vicesindaco e assessore al Welfare Maria Grazia Sodero. Sono già 150 i lavoratori extracomunitari impegnati in agricoltura ospitati, ma il numero verosimilmente crescerà nei prossimi giorni con l'intensificarsi della raccolta di frutta e ortaggi. In tutto sono 320 i posti disponibili nel campo, allestito dal Comune di Nardò in sinergia con la Regione e la Prefettura di Lecce. Allestita per la prima volta nel 2017 per dare una sistemazione dignitosa e sicura ai braccianti stagionali extracomunitari, la struttura ospita 80 casette con quattro posti letto ciascuna, servite da containers con bagni e docce, oltre a moduli di servizio e un'area per il servizio di ristorazione. Una struttura temporanea pensata per prevenire fenomeni di sfruttamento e dumping sociale.
    La foresteria di Boncuri, finanziata da fondi ministeriali ed europei, presenta quest'anno molte novità: saranno attivi un centro di ascolto gestito da Caritas, un ufficio del lavoro, un ambulatorio e una guardia medica a disposizione tutti i giorni.
    I gestori del campo, inoltre, si faranno carico dell'accompagnamento dei braccianti verso le strutture sanitarie della Asl Lecce per eventuali visite specialistiche. Infine, l'ingresso e l'uscita degli ospiti avverrà con badge al fine di monitorare le presenze.
    "Come ogni anno - spiega in una nota l'assessore ai Lavori pubblici, Oronzo Capoti - il Comune di Nardò ha fatto tutto quello che è chiamato a fare per garantire la piena operatività del campo in tempo utile. Anche quest'anno il campo di Boncuri torna ad essere baluardo di accoglienza, legalità, rispetto della dignità umana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza