/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Treno deragliato nel 1989 a San Severo,Comune ricorda le vittime

Treno deragliato nel 1989 a San Severo,Comune ricorda le vittime

Nell' incidente ferroviario nel Foggiano morirono otto persone

SAN SEVERO, 03 aprile 2023, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 34 anni dall'incidente ferroviario che si verificò nella stazione di San Severo (Foggia) il 3 aprile del 1989, ed in in cui morirono otto persone, l'amministrazione comunale ha commemorato le vittime in una cerimonia che si è conclusa con la deposizione di una corona d'alloro nella stessa stazione. Presenti anche i familiari delle vittime. Quel giorno alle 16.12, il treno 12472 proveniente da Bari nella stazione di San Severo deragliò distruggendo l'intera parte sud del fabbricato.
    "Sotto le macerie rimanevano otto vittime - si legge in una nota del Comune - recuperate successivamente dall'infaticabile lavoro di tanti concittadini e dalle forze dell'ordine". A morire furono Nicola Carafa di San Severo, capogestione ferroviario; Giovanni D'Anello di San Nicandro Garganico, manovratore ferroviario; Antonio Ognissanti di San Severo, dirigente movimento in servizio quale Capostazione titolare; Claudio Padalino di Foggia, macchinista in servizio sul treno; Domenico Iannitti di Apricena, macchinista in servizio sul treno; Ciro Vasciarelli di San Severo, assistente di stazione; Michele Capotosto di San Severo, impiegato Fiat; Luciano Accettulli di San Severo, imprenditore edile.
    "Quel giorno resta scolpito nella nostra memoria - ha dichiarato il sindaco Francesco Miglio - e dopo 34 anni siamo qui ad onorare il ricordo di chi, proprio quel giorno, ha perso la vita, ma anche i numerosi feriti e poi il grande cuore e la grande generosità di tantissimi sanseveresi che si prodigarono nelle operazioni di soccorso nelle ore immediatamente successive al drammatico schianto. Abbiamo ricordato una delle pagine di storia tra le più tristi di San Severo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza