/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: Libera apre presidio a Barletta, Nitti 'sarà sentinella'

Mafia: Libera apre presidio a Barletta, Nitti 'sarà sentinella'

Don Angelo Cassano, 'un bel segnale di speranza'

BARI, 15 marzo 2023, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un tassello ulteriore che va ad aggiungersi a un mosaico che richiederà altre tessere". Così il procuratore di Trani, Renato Nitti, ha definito il presidio di Libera inaugurato oggi a Barletta alla presenza, tra gli altri, del referente di Libera Puglia, don Angelo Cassano, e della prefetta di Barletta, Rossana Riflesso. "È bene - ha ricordato Nitti - che ciascuno abbia impresso nella memoria il sangue versato da vittime innocenti di mafia perché si deve reagire e deve reagire ciascuno di noi. Libera potrà essere una sentinella anche nei confronti delle istituzioni giudiziarie quando serve o quando non sono efficienti e operative".
    "A Barletta mancava Libera e siamo coesi e uniti nell'appoggiare qualsiasi iniziativa utile a cercare di migliorare questo territorio", ha detto la prefetta.
    "Assieme a quello di Trani - ha evidenziato don Angello - diventa un faro che Libera pone in un territorio che non ha la percezione del fenomeno mafioso. Diamo un bel segnale anche di speranza, anzi è una geografia della speranza che emerge, altrimenti diventa difficile il lavoro di contrasto alle mafie.
    Per don Angelo "è importante non sottovalutare quello che è successo a Barletta, lo diciamo da tempo. Non sappiamo la matrice degli episodi delittuosi avvenuti nell'ultimo anno e gli inquirenti stanno facendo le loro indagini, però è un segnale preoccupante. E andando in giro per le scuole, ascoltando gli studenti si capisce che i ragazzi hanno la percezione di una città con le piazze di spaccio in aumento. C'è una scarsa sensibilizzazione, non c'è una presa di coscienza del mondo adulto che dovrebbe prendere consapevolezza che i figli minori sono quelli più a rischio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza