/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Xylella: Consiglio Puglia boccia Arxia

Xylella: Consiglio Puglia boccia Arxia

Salta con voto segreto costituzione di nuova agenzia regionale

BARI, 04 dicembre 2018, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa nel territorio della regione Puglia non si avvarrà più dell'Agenzia regionale per l'innovazione in agricoltura.
    L'Arxia, prevista dalla normativa regionale del marzo 2017, è stata infatti affossata oggi dal Consiglio regionale della Puglia con un voto segreto che ha fatto decadere l'intero disegno di legge istitutivo dell'agenzia.E' bastato un emendamento proposto dalla consigliera di Forza Italia, Francesca Franzoso,e la contestuale richiesta di voto segreto per far passare con 21 voti favorevoli e 18 contrari (su 39 consiglieri presenti e votanti) l'abrogazione dell'art. 11 della legge regionale 2017.Per l'agenzia era previsto un inquadramento come ente strumentale della Regione, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia amministrativa, organizzativa,contabile e patrimoniale. Un "duplicato" dell'Arif secondo le opposizioni che hanno sottolineato la bocciatura del provvedimento anche grazie ai numeri della maggioranza di centrosinistra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza