/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scu, dopo condanna arrestata moglie boss

Scu, dopo condanna arrestata moglie boss

Antonia Caliandro, sentenza definitiva estorsioni fotovoltaico

BRINDISI, 30 marzo 2018, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Per scontare una condanna definitiva a conclusione di un processo per mafia ed estorsioni agli imprenditori del contrabbando è stata arrestata Antonia Caliandro, 61 anni, moglie del capo storico della frangia tuturanese della Scu brindisina, Salvatore Buccarella. Nei confronti della donna è stato eseguito dai carabinieri un ordine di carcerazione: la pena inflitta è pari a 7 anni di reclusione, già in parte scontata in fase di custodia cautelare.

I fatti che le sono stati attribuiti vanno dalla fine del 2009 al giugno del 2010: furono arrestate in tutto 16 persone.
  Secondo quanto emerse dalle indagini il gruppo mafioso chiedeva alle aziende denaro e imponeva operai e vigilanza nelle aree dove erano stati allestiti gli impianti di fotovoltaico. Nell'ambito dell'organizzazione un ruolo importante sarebbe stato quello ricoperto da Caliandro che era già sottoposta alla sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno, e che ora si trova nel carcere di Lecce.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza