/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biblioteca dei bambini nel carcere Lecce

Biblioteca dei bambini nel carcere Lecce

Allestita nell'area colloqui, sala resa adatta ai piccoli

LECCE, 11 luglio 2017, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo oltre sei mesi di lavoro, tra preparazione, progettazione e realizzazione, nella Casa Circondariale "Borgo San Nicola" di Lecce si è tenuta l'inaugurazione della Biblioteca dei Bambini nata nell'ambito del progetto "Giallo, Rosso e Blu" dell'associazione Fermenti Lattici. Il progetto, partito nel dicembre 2016, avrà una durata di 24 mesi e sarà realizzato da una rete di associazioni che operano già attivamente e in sinergia nel mondo dell'infanzia attraverso molteplici approcci. La biblioteca si trova all'interno dall'area colloqui del carcere. Per la sua sistemazione i bambini sono stati sollecitati a immaginare e "progettare" e i genitori si sono occupati di realizzare i progetti dei piccoli; la sala è stata reinventata, ridipinta e resa adatta ai piccoli, fornita di arredi, di libri e albi illustrati per l'infanzia - anche grazie alle donazioni di decine di persone, case editrici e librerie - per dare vita a una piccola biblioteca che possa crescere nel tempo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza